Impianto di compostaggio nei pressi di Pandola/Acigliano. L’offensiva del comitato “Ambiente Futuro”

Il 2 febbraio ultimo scorso si è tenuta una delle tante riunioni, organizzate dal comitato apartitico e apolitico “Ambiente Futuro”, per far ancora una volta (e di più) chiarezza sull’intento – da parte dell’amministrazione di Fisciano – di realizzare un mega impianto di compostaggio aerobico ai confini con la frazione sanseverinese Pandola (oltre che con il Montorese). Come sempre, grande partecipazione di pubblico. Gente attiva, costernata, indignata, inviperita e – almeno in queste occasioni, finalmente! – davvero partecipe e interessata. Sembra addirittura strano, che le persone – in maniera così compatta e netta – prendano parte a delle iniziative per la salute e per il futuro di S. Severino e dintorni; in genere, politici e politicanti di turno confidano nella dabbenaggine, nel silenzio e nell’apatia dei concittadini.


“In ottemperanza alla proficua collaborazione che, da sempre, vede l’Amministrazione Comunale operare in sinergia con gli Istituti Scolastici del territorio” – afferma il Vice Sindaco Rocco d’Auria – “è stata avanzata la saggia decisione di consegnare a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado S. Tommaso D’Aquino un taccuino, realizzato dal Comune, per annotare non solo gli acquisti da effettuare, ma anche tutto quanto possa servire a diventare acquirenti responsabili e consumatori informati”.
Prende il via il “Piano di Solarizzazione Comunale” di Mercato S. Severino. Infatti, sono in partenza i lavori di realizzazione del primo impianto fotovoltaico sulla copertura della palestra della scuola media S. Tommaso D’Aquino. Il piano, fortemente voluto dall’amministrazione comunale e, in particolare dal Sindaco Giovanni Romano ha come obiettivo l’applicazione delle delle direttive della conferenza di Kyoto del dicembre del 1997 (riduzione dell'inquinamento da CO2 e dei consumi di energia; diffusione dell'uso delle fonti rinnovabili. 