Alt Text
S. Angelo è un paese molto antico. Infatti c’è una torre romana che prende il nome dal generale M. Claudio Marcello. La prima chiesa edificata a S. Angelo è stata voluta da due longobardi, i germani Pietro e Guaiferio, che la fecero edificare a proprie spese in onore dell’arcangelo Michele. In questa chiesa S. Alfonso vi predicò due S. Missioni: nel 1737 e nel 1748. Altra chiesa importante è quella di Maria SS. Del Rosario, edificata nella prima metà del XVI sec... Continua
Alt Text
Acquarola si trova alle falde di monti e colline e visto dall’alto ha una forma ad imbuto. Sembra che il paese prenda il nome dall’acqua, elemento importante che ha dato il nome a tante altre contrade dell’Italia meridionale. Le prime abitazioni di Acquarola risalgono alla prima metà dell’ XI sec. Nella chiesa di Acquarola nel 1740, S. Alfonso compie il miracolo della pioggia benefica, venuta per irrigare i campi colpiti dalla siccità... Continua
Alt Text
Piazza Del Galdo Il casale è detto anche “ piazza del Vindice”, cioè dell’esattore del fisco. Una famiglia importante della zona era quella dei Marciano, che si trasferì in questo paese nel 1500. Villa Marciano è una sontuosa dimora presente ancora oggi, e la sua bellezza è simbolo della ricchezza e della raffinatezza del casato. Oltre alla villa si possono ammirare anche una fattoria del 600, di proprietà di Francesco de Crescenzo che combatté la battaglia di Sebastopoli... Continua

Cronaca a Mercato S.Severino

50° di sacerdozio di Don Peppino Iannone, parroco di Mercato San Severino

Don Peppino IannoneLo scorso 28 giugno – ma anche per alcuni altri giorni precedenti – una grande e commossa marea di persone ha celebrato il 50° di sacerdozio di don Peppino Iannone. Parroco, ormai da anni (ufficialmente dal 1988), della chiesa di S. Maria delle Grazie in S. Giovanni in Parco. Il sacerdote ha riscosso, da quando si è insediato a Mercato San Severino capoluogo – ma anche da prima, in altre frazioni – l’affetto e la stima dei fedeli. Che gli hanno tributato simpatia e commozione. Vari, dicevamo, gli appuntamenti previsti per celebrare degnamente questo nostro, amato, “padre” della comunità: i festeggiamenti erano nell’aria da molto tempo, ma si sono concretizzati nel triduo di concelebrazioni eucaristiche del 25, 26, 27 giugno scorsi.

I 100 anni della Sig.ra Silvia Barbella, a Mercato San Severino

LibroEspositoPastoraleUna vita dura, fatta di sacrifici ma anche di tante gioie: è quella, lunga e proficua, di Silvia Barbella – nativa di Montesano sulla Marcellana (Salerno). La cara e dolce, ma arzilla, nonnina compie il suo “primo” secolo di vita. Venerdì 30 maggio prossimo. Essendo nata nel 1925. Silvia – creatura del bosco (etimologia del suo nome) – ha risieduto a Montesano per cinquant’anni, poi si è trasferita nella realtà sanseverinese; qui ha un’abitazione in via Ferrovia 24/2. Al capoluogo. Ci vive dal settembre 1975.

Maria “Passerella” e i suoi “primi” cent’anni, festeggiamenti a Pandola

AnnaMariaPignataro

Cent’anni e non sentirli! Qual è il segreto della sua longevità? È presto detto: la fede, la dedizione alla famiglia, l’abitudine ai sacrifici. Nonna Biancamaria Pignataro, alias Maria “a passarella”, ha festeggiato l’importante traguardo in un tripudio di colori, suoni, euforia. Attorniata da figli, nipoti e pronipoti, familiari, amici e conoscenti; dalla fida badante Pia. La simpatica e dolce nonnina, residente a Pandola di Mercato San Severino, ha ricevuto la visita del primo cittadino Antonio Somma e del vicesindaco Enza Cavaliere. Anche lei abitante nella frazione. Essi, in data 3 gennaio 2025, le hanno regalato una targa augurale.

Il presepe del Convento di S.Antonio a Mercato S. Severino

Curiosità e opinioni positive per l’apertura del monumentale presepe, allestito presso il chiostro della parrocchia di S. Antonio di Mercato San Severino: come da tradizione, l’alacre gruppo di presepisti - che orbitano attorno al convento francescano – il giorno 8 dicembre “consegna”, alla cittadinanza tutta, il frutto del proprio lavoro. La solennità dell’Immacolata vede, infatti, l’inaugurazione del manufatto. Ogni anno diverso, sempre innovativo. A veicolare la “lieta novella” del Verbo fatto carne, piccino e umile. Per riscattare, a carissimo prezzo – quello della propria vita – l’umanità disorientata e smarrita, tra le lusinghe e le catene del peccato.

Insieme per fare la differenza: nuove iniziative e progetti di Donation Italia A.P.S.

SanVincenzo

L’Associazione Nazionale DONATION ITALIA A.P.S. ed Ente Nazionale del Terzo Settore riparte e si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Donation Italia A.P.S. nasce con lo scopo di promuovere la cultura del dono, la fratellanza, la solidarietà e il rispetto dei Diritti Umani. Recentemente, il Direttivo dell’associazione, insieme ai Referenti e ai Coordinatori Regionali, si è riunito per stilare una serie di progetti innovativi che promettono di ampliare le dinamiche di collaborazione e di sostegno alla comunità. Impegnarsi nel sociale significa affrontare con responsabilità e consapevolezza diverse sfide, ma anche scoprire il valore della solidarietà.

WEB TV SANSEVERINO ONLINE

Viviamo in una epoca in cui, chi prima chi dopo, si è cimentato con la videocamera, realizzando un video, amatoriale oppure al limite del professionale e c’è, poi chi si è cimentato nella realizzazione di un cortometraggio. Ecco, noi dello staff cittadimercatosanseverino.it, siamo alla ricerca di cortometraggi da inserire in un eventuale palinsesto fatto solo ed esclusivamente di questo genere di produzioni. Chi non ha mai desiderato di vedere trasmesso una propria opera? Chi non ha mai desiderato di condividere le proprie produzioni con una vasta platea di pubblico? La rete può esaudire i vostri desideri e noi possiamo contribuire alla celebrità delle vostre realizzazioni. Per fare tutto questo, basterà contattarci attravero il nostro modulo “Contatti” e decideremo le modalità con cui farci pervenire le vostre opere, e chiaramente inserirle nella nostra webtv. Grazie.

Banner1
Banner2
Banner3
Banner4