Mercato San Severino si prepara a celebrare un traguardo importante: domenica 23 novembre il Club Napoli Mercato San Severino festeggerà i suoi primi dieci anni di attività con una serata speciale che vedrà protagonisti due figure amatissime del mondo partenopeo, l’ex bomber Roberto “Pampa” Sosa e lo storico magazziniere Tommaso Starace. L’appuntamento si terrà nella sede di via Rosario Livatino 16/18, cuore pulsante di un sodalizio che negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo centrale nella Valle dell’Irno.
La storia del club affonda le radici nei primi anni Settanta, quando nacque il primo “Club Napoli” cittadino, capace di riunire generazioni di tifosi sotto la bandiera azzurra. Guidato da presidenti storici come Alfonso De Caro, Franco Caruso – conosciuto da tutti come “’o barbiere” – e Carlo Casale, il sodalizio fu per decenni un punto di riferimento per i tifosi della zona. Dopo un periodo di pausa, la rinascita arrivò il 29 novembre 2015, grazie all’impegno di 91 soci fondatori che decisero di riportare in vita la tradizione, raccogliendo l’eredità dei pionieri e proiettandola nel futuro. Dal 21 dicembre dello stesso anno, il club ha trovato casa in via Livatino, dove continua a crescere e a coinvolgere nuove generazioni.
In dieci anni di attività, il Club Napoli Mercato San Severino ha saputo distinguersi non solo per la passione calcistica, ma anche per l’impegno sociale e culturale. Oggi conta oltre 170 soci, con l’obiettivo di superare quota 200, e ha organizzato numerose iniziative: dalla presentazione del libro “Maradona il pibe de oro” del giornalista Raffaele Nappi, alle tombolate natalizie benefiche, fino ai tornei e alle trasferte allo stadio San Paolo – oggi Diego Armando Maradona – per sostenere la squadra. Non sono mancati momenti di aggregazione, come le serate conviviali con degustazioni a prezzo simbolico, e attività inclusive come il tesseramento gratuito per i diversamente abili del comprensorio.
Il club ha saputo unire tre generazioni di tifosi: i nonni che ricordano l’epopea maradoniana, gli adulti cresciuti negli anni ’80 e ’90 e i giovani che hanno potuto vivere la gioia del terzo e del quarto scudetto. La comunità riconosce al sodalizio la capacità di creare coesione, rispettando le diversità di opinione e offrendo occasioni di socializzazione ai tanti ragazzi, avvicinandoli a valori di appartenenza e solidarietà.
La festa del 23 novembre sarà dunque non solo un momento di celebrazione, ma anche l’occasione per ripercorrere oltre cinquant’anni di storia del tifo sanseverinese e della Valle dell'Irno. Con la presenza di Pampa Sosa e Tommaso Starace, l’evento si annuncia come un appuntamento imperdibile per tutti i tifosi e i cittadini, chiamati a condividere insieme un messaggio di unione e di passione.
Dal Vesuvio alla Valle dell’Irno, il grido resta lo stesso: Forza Napoli!

