La Contessa della Gente: Donna Teodora d'Aquino

La Contessa della Gente: Donna Teodora d'Aquino

SigilloFra gli esponenti più rilevanti della famiglia Sanseverino spicca la contessa Teodora d’Aquino, sorella di san Tommaso, moglie di Ruggero II di San Severino e madre di Tommaso II. Da due documenti coevi sembrerebbe emergere un altro figlio della coppia, Guglielmo, di cui però non si hanno più notizie dopo gli anni Settanta del Duecento. L' esistenza o meno di questo "nuovo" personaggio di casa Sanseverino è tutt'oggi oggetto di indagini archivistiche.

Un episodio significativo, che porta alla ribalta della storia la virile figura di Teodora, si colloca nel novembre del 1294, durante gli anni della Guerra dei Vespri (1282–1302). Re Carlo II aveva concesso ai magnati di Salerno e agli enti ecclesiastici un beneficio che limitava la vendita in piazza dei vini prodotti fuori dalle campagne cittadine. I vinaioli di San Severino, esclusi da tale privilegio, tentarono di introdurre clandestinamente il loro vino nel mercato di Salerno, ma furono scoperti dal capitano della piazza, Riccardo de Ruggero, e la merce fu confiscata. Il vino Sanseverinese, pur essendo di qualità inferiore, era apprezzato dal popolo per il suo prezzo basso.

Ritenendo l’operazione ingiusta, Teodora ordinò l’apertura dei magazzini che il de Ruggero possedeva nel territorio di San Severino e la confisca di tutte le scorte di vino greco di sua proprietà. L’episodio fu discusso innanzi all’autorità regia, che, in data 13 novembre 1294, per mezzo di un suo delegato, il giustiziere del Principato Adenolfo Pandono, ordinò che “sia provveduto secondo giustizia, affinché il vino sottratto sia restituito, o che sia corrisposto il prezzo equivalente al suddetto milite, costringendo la suddetta contessa a ottemperare a quanto necessario”.

Questo episodio mostra la caparbietà della contessa Teodora d’Aquino nel difendere gli interessi della sua gente.

.

Nelle foto: Disegno di una tipica contessa del Regno di Napoli a fine Duecento.
 

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un intervento del
Dott. Michele Cerrato.
Appunti di Storia Sanseverinese, 2025.