Fenomeno del randagismo a Salerno

caneSabato 27 novembre, con inizio alle ore 9,00, avrà luogo, presso Palazzo S.Agostino di Salerno, sede dell’Amministrazione Provinciale, un convegno dal titolo “Il fenomeno del randagismo in Provincia di Salerno – nuove strategie d’azione”, organizzato dalla Giunta Provinciale e dall’Asl di Salerno. Sono previsti gli interventi di: On.Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno, Mario Miano, Assessore Provinciale all’Agricoltura, Foreste, incendi boschivi e tutela degli animali, On.Tino Iannuzzi, Giovanni Bruno, Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Salerno, Luigi Zicarelli, Preside della Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università Federico II di Napoli, Eduardo Caliano, Assessore Comunale alla Riqualificazione del Territorio del Comune di

Mercato S. Severino in rappresentanza del Sindaco Romano. Seguiranno le relazioni di diversi esperti del settore che tratteranno varie problematiche del settore. Sono state invitate a partecipare anche le associazioni di volontariato della provincia di Salerno che si dedicano alla cura degli animali, in particolare dei cani. Il problema del randagismo – afferma Giovanni Romano, Assessore Regionale all’Ambiente e Sindaco di Mercato S.Severino – può essere risolto soltanto creando una sinergia tra gli organismi statali competenti e le Associazioni di volontariato. A Mercato S.Severino, tale esperienza è già in atto da diversi anni. Ricordo la collaborazione con l’associazione zoofila, la realizzazione del canile nella frazione S.Vincenzo, l’iniziativa del contributo comunale a coloro che adottano un cane randagio, l’avvio dell’anagrafe canina. Nel giro di qualche anno, realizzeremo un nuovo canile, utilizzando fondi regionali. Inoltre, è previsto un nuovo canile che verrà costruito nell’ambito dell’Unione dei Comuni dell’Irno”. “La collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Mercato S.Severino – spiega Carmelo Coltini, Presidente dell’Associazione di volontariato cinofila “Il Sorriso” di Mercato S.Severino -, è ottima e siamo soddisfatti di quanto le Giunte Romano stiano facendo in questo settore. Anch’io credo che il problema del randagismo vada affrontato con una sinergia tra Istituzioni statali ed Associazioni di volontariato. Il randagismo va trattato abbinando la sterilizzazione dei cani vaganti all’anagrafe canina. Spesso, però, le strutture delle Asl devono fare i conti con risorse finanziarie limitate. I canili, d’altro canto, non devono essere considerati come destinazione definitiva degli animali, ma come collocazione provvisoria, in attesa dell’affido degli stessi a qualche cittadino. Il convegno di sabato testimonia la sensibilità dell’Amministrazione Provinciale verso questo settore”. 

Articolo tratto dal sito ufficiale del Comune di Mercato S.Severino
http://www.comune.mercato-san-severino.sa.it