Benvenuti

sul portale dedicato alla città di Mercato S. Severino

 

 

 

Banner
Banner
Banner
Associazione Troisio de Rota
  • Evento 2018
  • Programma
  • Partner
  • Associazione
  • Contatti
  • Prenota
  • Le Manifestazioni
  • I Video
  • Le pubblicazioni
  • La Mappa
  • Rassegna Stampa

manifesto

pagina in costruzione

Partners Partners
 Partners  Partners
 Partners  Partners
 Partners  Partners
Partners  Partners
Partners ass-professione casa
Partners Partners
Partners Partners

L'associazione Troisio de Rota, ringrazia gli sponsor. 

logoAssociazioneL'Associazione Storico Culturale Troisio de Rota venne fondata nel marzo del 2012 da un gruppo di amici col fine di sensibilizzare, recuperare e promuovere, attraverso studi, convegni e manifestazioni culturali, il prezioso Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico della città di Mercato S. Severino. Fin dalla sua costituzione, il sodalizio, utilizza come suo logo associativo l'antica Arma della famiglia Sanseverino (campo bianco attraversato orizzontalmente da una banda rossa), poiché fra i suoi obiettivi principali e irrinunciabili, vi è quello di diffondere la storia di questo nobile Casato che tanto lustro ha donato al suo territorio nativo (Mercato S. Severino). Il nome "Troisio de Rota", invece, vuole essere un omaggio alla figura del fondatore della dinastia dei Sanseverino, che nell'anno 1066 conquistò il villaggio di Rota (odierna Mercato S. Severino), incappando, nel 1067, nella scomunica di Papa Alessandro II che lo identificava come Troisio il Normanno o, appunto, de Rota.

Vi presentiamo alcune delle Attività svolte dall'Associazione Storico-Culturale Troisio de Rota dal 2012

- Concorso Nazionale di pittura estemporanea e di fotografia "I giardini dell'arte".
- Mostra fotografica documentata del Castello dei Sanseverino.
- Visite guidate (gratis) al Castello di Sanseverino (in tutto oltre 20 visite svolte). 
- Vivere il Medioevo: Santa messa al Castello di S. Severino in onore di S. Tommaso d'Aquino (1 edizione). 
- Fogli di Storia Sanseverinese (La chiesa di S. Maria delle Grazie).
- Partecipazione alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Mostra fotografica e notizie storiche della città e del castello di Mercato S. Severino).
- Mostra di pittura presso il vintage caffè. 
- Collaborazione con la Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino. 
- Visite culturali alla chiesa di S. Maria a Rota (in tutto 8 visite culturali a scopo di recupero del sito). 
- Riprese video del castello di Mercato S. Severino. 
- Vivere il Medioevo: Santa messa al Castello di S. Severino in onore di S. Tommaso d'Aquino (2 edizione). 
- Esibizioni di falconeria.
- Incontro di studi sul turismo (a cura dell'Archeoclub d'Italia). Portici. 
- Fogli di Storia Sanseverinese (Il castello di S. Severino; Ecclesia Sancte Marie de loco Rota). 
- Pubblicazione Il Castello di Mercato S. Severino. Storia, Archeologia, Ricostruzioni.
- Mostra fotografica documentata del Castello di S. Severino e della pieve di S. Marco a Rota. 
- Vivere il Medioevo: Alla corte dei Sanseverino. Storia, Fede, Tradizioni (Sfilata in costumi Medievali).
- Festa dei Baccanali (Costa di M. S. Severino). 
- Partecipazione alla IV e V festa dell'ambiente e dello sport (Costa di M. S. Severino).
- Percorso archeologico fotografico del Castello dei Sanseverino. 
- Santa messa al Castello di S. Severino in onore di S. Tommaso d'Aquino ( per motivi logistici fu svolta nel chiostro del Palazzo Vanvitelliano (3 edizione).
- Collaborazione con la Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino per la presentazione del restauro conservativo del mausoleo funebre di Tommaso III Sanseverino. 
- Fogli di Storia Sanseverinese (La chiesa di S. Giovanni in Parco). 
- Esposizione pittorica e fotografica alla galleria d'arte "Ekos" di Roma (dal 07 al 19 febbraio 2013). 
- Partecipazione all'evento "Antichi Mestieri" (opere dei madonnari e mostra fotografica del Castello di S. Severino).
- Convegno sul turismo Archeologico della regione Campania (a cura dell'Archeoclub d'Italia). Napoli. 
- Collaborazione con la Proloco città di Bacoli. 
- Studi storici e rilievi dell'acquedotto Augusteo del Serino. 
- Collaborazione pittorica con l'Associazione ….. 
- Studi e rilievi sulle cripte della chiesa di S. Giovanni in Parco. 
- Studi storici e archeologici del Castello di S. Severino. 
- Visita guidata al prof. Vittorio Sgarbi al Castello dei Sanseverino. 
- Alla scoperta dell'Autore e dei rimaneggiamenti: Rilievi con la lampada di "Wood" sulla tela della SS. Vergine del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Parco. 
- Partecipazione alla Fiera 4A, 2013 ( Mostra pittorica e fotografica del Patrimonio culturale della città di Mercato S. Severino). 
- Visita guidata al Castello di S. Severino (in collaborazione con il Forum della Gioventù). 
- Collaborazione e partecipazione alla mostra di pittura "Libertàrte".
- Fiera Medievale della terra di S. Severino (1 edizione).

pagina in costruzione

pagina in costruzione

22072012 PITTURA 28042013 FALCONIERI  30092013- MESSA
29 luglio 2012
Concorso di pittura estemporanea
28 Aprile 2013
Falconieri a Mercato S. Severino
39 Settembre 2013
Messa al Castello - 2° Edizione
11052014 VISITA  11052014 VISITASANMARCO  31082014 CORTEO
11 Maggio 2014
Visita al Castello - Archeoclub Troisio de Rota
11 Maggio 2014 
Visita alla Chiesa San Marco a Rota
31 Agosto 2014
Corteo alla Corte dei Sanseverino
 26032016 VISITA  20022017 SGARBI  2018 FIERA
26 Marzo 2016
Visita al Castello dei Sanseverino
20 Febbraio 2017
Vittorio Sgarbi al Castello dei Sanseverino
Anno 2018
Fiera Medievale (work in progress...)

04092016 castello

Appunti di storia sanseverinese "Il Castello di Mercato S. Severino" 

Rinascimento Sanseverinese: Corrente culturale diffusasi alla fine del secondo decennio del Duemila nell'area territoriale del comune di Mercato S. Severino in provincia di Salerno. Essa aveva come scopo quello di valorizzare e riportare all'antico splendore il patrimonio storico, artistico e archeologico della città irnina attraverso iniziative culturali. M.C. #RinascimentoSanseverinese



1° Capitolo Ancora oggi, dopo quasi cinque secoli dall'ultimo respiro, guardando sulla collina del Parco, l'osservatore resta incantato davanti alla possente mole di quelle medievali torri, che si innalzano gagliarde nell'azzurro e alto cielo sanseverinese... Continua

 2° Capitolo   Ruotiamo lo sguardo verso oriente e, alle nostre spalle, ammiriamo un imponente corpo di fabbrica. È il Palazzo comitale, il cui grande muraglione di tramontana si staglia austero sulla Piazza d'Armi. Il paramento è innestato direttamente sulla roccia e ci mostra un'accortezza nella sua realizzazione... Continua 

3° Capitolo  La torre padronale si mostra con un ingresso sopraelevato rispetto al piano campagna della corte. Ciò fu dettato da esigenze strettamente difensive, così da isolarla, a sua volta, dalla stessa corte, rendendola ultima fonte di resistenza per gli arroccati.... Continua

4° Capitolo Rientrando nella corte palaziale, oltrepassiamo l'arco a tutto sesto ancora superstite e giungiamo all'interno di quelle che furono le stanze del Palazzo poste a ostro-ponente, delle quali, ormai, non restano che poche tracce perimetrali. All'epoca, da questi ambienti, si accedeva alla cappella palatina o chiesa di S. Maria de Castro... Continua 

5° Capitolo Continuando la nostra corsa, ci dirigiamo innanzi all'ingresso di un lungo corridoio voltato a botte che, allo stato attuale, ha una lunghezza di circa 15 metri. Un tempo esso terminava nel muro di tramontana della cappella palatina,... Continua 

6° CapitoloPrima di continuare questa nuova descrizione del Castello, permettetemi brevemente di ricordare il maestro Antonio Pesce, la cui scomparsa lunedì notte, ha lasciato la nostra amata cittadina, ancora una volta, orfana di cultura... Continua  

7° Capitolo Allontanandoci dalla zona palaziale, oltrepassiamo il grande fossato difensivo e ci dirigiamo verso il secondo luogo di culto del complesso castellano. È la chiesa plebana, i cui documenti la identificano col nome di S. Nicola de Castro... Continua  

8° Capitolo Direzionandoci verso il borgo castellano, transitiamo in mezzo a ruderi abitativi dei quali non restano che poche tracce perimetrali. Gli edifizi furono costruiti in prevalenza nella parte ostro della collina, così da essere esposti il più possibile alla luce solare e rivelano una distribuzione interna... Continua 

9° Capitolo Raggiungiamo la parte posteriore delle due imponenti semitorri normanne poste a guardia della seconda area. Queste furono realizzate nella seconda metà del secolo XI e, prima della costruzione in età Angioina della terza cinta,.. Continua

 10° Capitolo Oltrepassiamo le due semitorri e scendiamo nell'area della terza cinta difensiva situata a ca. 250 metri s. l. m. Questo settore, rispetto ai due precedenti, è il più giovine costruito in ordine cronologico e abbraccia metà del versante ostro, con una buona parte dell'area ostro-levante della collina... Continua

 11° Capitolo Usciamo a mano manca dall'area castellana e notiamo il vano aperto frontalmente alla torre circolare che penetra all'interno della cisterna. Esso è un chiaro atto di sciacallaggio perpetrato, negli anni antecedenti al 1924, ai danni del nobile maniero sanseverinese e di cui andrebbe cancellata ogni traccia... Continua 

Alcuni link sul Castello che vi invito a Visualizzare:

STORIA
http://www.cittadimercatosanseverino.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=401&Itemid=556&lang=it

RIPRESA CON IL DRONE
https://www.youtube.com/watch?v=KgTUTlefmHk&list=PLA593B719AA3A6652&index=3
https://www.youtube.com/watch?v=xm0o412Q_jA&list=PLA593B719AA3A6652&index=4
https://www.youtube.com/watch?v=39b3N5T-LhQ&list=PLA593B719AA3A6652&index=5
https://www.youtube.com/watch?v=3R7axbSdItQ&list=PLA593B719AA3A6652&index=6
https://www.youtube.com/watch?v=YYWdS6L-0RI&list=PLA593B719AA3A6652&index=7

FOTO DEL CASTELLO
https://www.flickr.com/photos/cittadimercatosanseverino/sets/72157644257054118 
https://www.flickr.com/photos/cittadimercatosanseverino/sets/72157637078637795
https://www.flickr.com/photos/cittadimercatosanseverino/sets/72157637007427225

pagina in costruzione

pagina in costruzione

Clicca Qui

 
Banner
Banner
Banner
 

Sondaggio

Vi piace il nuovo sito?
 

News sul territorio

cronacaCronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.

politicaPolitica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.

Lo sport locale

calcioCalcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.

volleyVolley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1

altri-sportAltri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.


Banner

b e n v e n u t i
Citta di Mercato S. Severino