I temi della diversità e della donazione degli organi in scena a Mercato S.Severino

SanVincenzo

Applausi scroscianti, al centro sociale di Mercato San Severino: in data 27 ottobre, domenica scorsa, vi è stato grande successo per la rappresentazione di un originale copione, ideato dalla scrittrice, poetessa, artista Tiziana Coppola. Il titolo della commedia in due atti è (stato): “L’amore non vede differenze”. Regia a cura di Alfonso Ferraioli. Si è trattato di uno spettacolo che ha visto tornare sul palco, entusiasticamente come sempre, l’ensemble amatoriale “La magnifica gente do Sud”. Una compagnia molto preparata, sorta negli anni ’90. Di cui il succitato Ferraioli è stato a lungo direttore artistico.

“Piazzetta SocioCulturale” 2021 in atto a Curteri – dal 4 luglio in poi

poesiaTutto pronto per l’edizione 2021 di “Piazzetta Socio Culturale”, nella location – sempre ben tenuta e valorizzata – della piazza intitolata ai fratelli Luigi e Cecchino Cacciatore, a Curteri di Mercato S. Severino. In cui insiste – da decenni – la prestigiosa, attiva e alacre associazione “Alfonso Gatto”. Un sodalizio artefice di numerose iniziative socio-culturali; di cittadinanza attiva; di promozione della cittadina di S. Severino. Dopo l’ideale “passaggio di consegne” - avvenuto in questi ultimi anni, tra Luca “Enzino” Picarella e il nuovo patron: “mister” Gerardo Torre – la realtà di Curteri continua a organizzare interessanti kermesse ed eventi significativi per incrementare i momenti di aggregazione sul territorio.

Ciuccio di fuoco nuovamente tra la gente, ad Acigliano Estate 2022

ciuccio

Dopo i duri mesi della pandemia, dopo due anni di stop a causa del Covid, ecco ritornare a Mercato San Severino l’antica e fascinosa tradizione del Ciuccio di Fuoco. Nella frazione Acigliano. Un retaggio etnografico complesso e significativo tipico del Sanseverinese, ripreso – da circa vent’anni – a cura di molte associazioni territoriali. Succedutesi nel tempo. Ricordiamo, ad esempio, il sodalizio “San Magno” (così denominato in onore di uno dei patroni di Acigliano – appunto San Magno o Mango, come in San Mango Piemonte; è il protettore degli animali domestici, a guisa di S. Antonio abate). La realtà associativa aciglianese, guidata da Gerardo De Dominicis, molto ha attuato affinché questo rito potesse di nuovo “decollare” nella frazione.

Natale tra tradizioni e innovazione. Dal 25 dicembre all’epifania. le feste e la modernita’

natale

Natale: una festa cristiana ma ispirata alla tradizione “classica” e/o alla mitologia “pagana” (non solo greca e latina). Innanzitutto, la data del 25 dicembre non ricorda – realmente, in maniera esatta – la ricorrenza “precisa” della nascita di Gesù Cristo: è una solennità “convenzionale”, diciamo (nel senso etimologico del termine) che indica il Natale del Sole Invitto o Invincibile (Natalis Solis Invicti), legato ai riti del Solstizio d’Inverno. Nel quale, appunto, protagonista è il Sole – non solo, quindi, visto o considerato come simbolo dell’Astro di Cristo fatto Uomo; giunto tra i popoli terrestri.

Presentazione del libro volume “Curteri. La storia di un piccolo villaggio della Carta del Mercato”

ScriptoriumDomenica 13 settembre, alle 18, la piazza antistante la chiesa di S. Marco – in Curteri di Mercato S. Severino – fungerà da ideale cornice alla presentazione del volume “Curteri. La storia di un piccolo villaggio della Carta del Mercato”. Il volume, edito a cura di “Multistampa” (tipografia di Montecorvino Rovella), è stato dato alle stampe da don Raffaele De Cristofaro; Rocco Pierri; Gennaro Iannuzzi – che orbitano (don Raffaele ne è il parroco, gli altri due sono tra i tanti responsabili) attorno alla parrocchia di S. Marco (dapprima S. Maria) a Rota. Proprio a Curteri. In caso di maltempo, la kermesse culturale sarà rinviata a venerdì 18 settembre.