Vittorie ai giochi matematici ed informatici alla S. Tommaso di S. Severino

scuola

Anche quest’anno, la scuola secondaria di I grado “S. Tommaso d’Aquino” (S. Severino) sta ottenendo risultati incoraggianti ai “Giochi matematici”. Un contest specifico per una materia “ostica”, indetto dall’università “Bocconi” di Milano, e strutturato nelle categorie junior, C1 (prima e seconda media), C2 (terzo anno). E poi, a livelli più alti (L1, L2, Gp). Il centro “Pristem”, all’interno della “Bocconi”, è supportato da “Matematita” [sic!], realtà creata appositamente per l’insegnamento “informale” della disciplina. Le iscrizioni per il 2018 sono state prorogate al 17 febbraio scorso, ma gli allievi sanseverinesi avevano già preso parte ad una prima selezione – in data 14 novembre 2017 –

Protocolli tra UNISA e SOS impresa Salerno contro la criminalita’

Scriptorium

Alle 11 e 20 in punto di venerdì 26 gennaio ultimo scorso, la sala stampa intitolata al cronista Biagio Agnes – nell’edificio del rettorato al campus di Fisciano – ha ospitato l’attivazione di due protocolli d’intesa, tra l’ateneo e il sodalizio antiusura e antiracket “Sos Impresa Salerno”: la prima convenzione vede e vedrà protagonisti il dipartimento di Scienze Giuridiche e la suddetta associazione – retta dall’avvocato Tommaso Battaglini, in collaborazione con Antonio Picarella (avvocato penalista di Mercato S. Severino). Si tratta di creare presupposti affinché i fenomeni criminosi, quali appunto i reati di estorsione ed usura, vengano opportunamente studiati e approfonditi.

Terzo posto per i bambini delle scuole elementari di Pandola a un concorso artistico

Scriptorium

La scuola al servizio della comunità e del territorio: è proprio questo che vuol rappresentare il primo circolo didattico di Mercato S. Severino, nei suoi vari plessi ed articolazioni (scuole primarie, in particolare). La dirigente Laura Teodosio, al timone della realtà educativa da anni, offre da tempo la sua esperienza (e, naturalmente, quella dei docenti ed esperti che lavorano al suddetto primo circolo) per realizzare progettualità operative ed educative di largo respiro e di interesse pubblico. Molte le iniziative in tal senso: tra le più recenti, ricordiamo l’adesione al programma “Scuola viva” (a cura della Regione Campania), con “Mille modi di esprimermi” e l’adesione alla “Festa del piano nazionale Scuola digitale” – quest’ultima, conclusasi da poco.

Sito S.Marco a Rota nel degrado

castello

Oltre ai danni causati dall’usura del tempo e dall’incuria delle istituzioni preposte, a complicare la situazione è giunta – purtroppo - nuovamente la mano “distruttrice” dell’uomo: si tratta dello stato di degrado ed abbandono che caratterizza l’antico sito di S. Marco (già S. Maria) a Rota – frazione Curteri; il più ancestrale nucleo di Mercato S. Severino. I membri dell’associazione culturale “Troisio de Rota”, durante un sopralluogo nei dintorni del bene, hanno rinvenuto – e documentato, opportunamente, con foto – materiali di risulta, inerti, rifiuti edili ed industriali, lamiere ed elementi di prefabbricazione.

Festival delle diverse abilità all'UNISA

unisa

Una due giorni dedicata ai cosiddetti differentemente abili, con spunti di riflessione sugli handicap e/o sulle disabilità: il 23 e il 24 ottobre, il teatro di ateneo dell’Università (sito presso il campus di Fisciano) ospita la prima edizione del “Festival delle diverse abilità”. Una serie di associazioni studentesche dietro le quinte dell’evento (quali: “Futura Aud” e “Asld” – col patrocinio dell’Ufficio Diritto allo Studio). Voluto insistentemente – in particolare - da Mariateresa Ingino – Facoltà di Scienze della Formazione.