Tempo di bilanci per Lucia Ciuci presidente del Forum Giovani

forum

Lucia Ciuci, 27enne di Mercato S. Severino, studentessa di Giurisprudenza a Salerno: è lei la presidente attuale del locale Forum dei Giovani. Ancora per poco, poi passerà il testimone a un nuovo leader. A giorni (ad aprile), scadrà il mandato, verso maggio le nuove elezioni. Una realtà associativa giovanile, quella del Forum; valida e attiva sul territorio. Giunta al termine del percorso, è tempo di bilanci – per la Ciuci. Donde, la “necessità” di tale articolo. Gli iscritti del Forum sono, secondo Lucia, più di mille – tra capoluogo e frazioni. Ma solo una trentina effettivi. È un organo (organismo) apolitico e apartitico – nel senso tradizionale del termine. Nato negli anni ’90, quando era amministratore della cittadina Giovanni Romano.

I “KALIMMA” e la musica popolare


teatro

Parte il 24 aprile da via Patella di Agropoli (ore 21), il nuovo tour estivo “Abballate” - del gruppo di musica tradizionale “Kalimma”. Un ensemble sanseverinese che propone antiche nenie e hit dal sapore etnografico, formatasi nell’ottobre del 2014 da persone accomunate dalla passione e dall’esperienza (decennale) nel campo del melos antropologico. La band propone tammurriate; tarantelle campane, calabresi, pugliesi e lucane; pizziche salentine e altre tipologie di arie popolari. Tutto espresso da ritmi e danze. I suonatori sono conosciutissimi e molto richiesti, sia per tante sagre estive che per progetti melodici di grande calibro.

5 Aprile - S. Vincenzo Ferreri a S.Severino


SanVincenzo

Il 5 aprile ricorre la festività di S. Vincenzo Ferreri, denominato “l’angelo dell’Apocalisse”. È difatti raffigurato, iconograficamente e nell’iconologia popolare, con le ali spiegate e una fiammella sul capo. E con la tromba, squillante, del giudizio divino. Oltre a questo S. Vincenzo, venerato nella chiesa di S. Giovanni a Mercato S. Severino, vi è il 22 gennaio S. Vincenzo martire di Saragozza (omaggiato nella chiesa della frazione S. Vincenzo e patrono dei vignaiuoli). Il nome è spagnolo, per entrambi (ovviamente). S. Vincenzo Ferreri, rappresentato col mantello dei padri domenicani (come S. Tommaso d’Aquino), è vissuto all’epoca della cattività avignonese – una delle età più tormentate per la dottrina cristiana, con l’elezione di papi e antipapi.

Giorgio Adamo - a Milano per amore della Musica

musica

Giorgio Adamo, classe 1985 – nato il 12 marzo “sotto il segno dei Pesci”, dice – è un cantante di origini sanseverinesi (sebbene sia nato a Salerno); un talento eclettico del territorio, che per inseguire i suoi sogni ha viaggiato. Tra Roma e Milano, ma non solo. Come molti suoi coetanei (di oggi e di ieri, ma necessariamente, doverosamente, nella competitiva temperie odierna), per “sfondare” nel mondo della musica. La sua passione (da una vita). Dove si è ben inserito, e dove non manca di portare avanti occasioni di impegno civile e sociale. È il caso del nuovo singolo, che consta di un apposito videoclip: “La bomba”.

VI Edizione - dona con amore

10022016 dona

MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEDICATA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

Le Associazioni “DONATION Italia”, “l’Avis Comunale di Salerno”, “Rete dei Giovani per Salerno”, “ESN Salerno Erasmus Student Network”, “Fondazione Comunità Salernitana ONLUS” e il “Forum Regionale dei Giovani della Campania”, con la partecipazione della Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio Ruggì d'Aragona di Salerno, invitano all’evento nazionale ed internazionale di promozione sociale, dedicato alla sensibilizzazione, donazione del sangue e all’integrazione socio-culturale (grazie alla numerosa presenza di studenti stranieri del progetto erasmus) intitolato “DONA CON AMORE” www.donaconamore.com