25 Novembre – Fiaccolata Silenziosa contro la violenza di Genere a M.S.Severino

SanVincenzo

Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta di una ricorrenza per prendere coscienza della sempre (purtroppo) diffusa violenza di genere. Perpetrata ai danni di mogli, fidanzate, compagne e figlie. Istituita dall’Onu (Nazioni Unite) nel 1999, la ricorrenza commemora la deportazione, la violenza e l’uccisione di tre sorelle – nella Repubblica Dominicana. Da decenni, il fenomeno della violenza contro l’universo femminile risuona da un quotidiano all’altro; vi sono appositi momenti di riflessione in classe e se ne parla in tv, alla radio, sui social.

Sabato 16 novembre - Giornata nazionale della colletta alimentare

SanVincenzo

Sabato 16 novembre ricorre la giornata nazionale della colletta alimentare, giunta alla sua 28esima edizione. Si tratta di un’iniziativa su larga scala, di livello – appunto – nazionale. Che interessa la cosiddetta “grande distribuzione”. Per il 2024, sono ben 11mila i supermercati che aderiscono a tale manifestazione. Promossa dal Banco Alimentare nazionale, nelle diverse sue ramificazioni statali e locali. L’intento – fin dal primo anno di “esistenza” della colletta – è il contribuire ad aiutare le persone in difficoltà. I “vecchi” e/o “nuovi” poveri. Anche il tanto decantato “ceto medio”, la “borghesia”, che oggigiorno vive un momento di grande incertezza.

Eventi per Halloween a Mercato S. Severino

SanVincenzo

Halloween: spesso è considerato alla stregua di un carnevale, appena più macabro e grottesco. Secondo molti, è opinione comune, si tratterebbe di un evento “satanico”: un’esaltazione, morbosa, delle “forze del male”. In realtà, almeno dal punto di vista etimologico, non è così. Semmai lo è stato concepito in seguito. Etimologicamente, difatti, il termine potrebbe derivare da “All hallows eve”, “Ricorrenza di tutti i santi”. Dunque l’esatto opposto. Oppure, alcuni studiosi spiegano, il vocabolo sarebbe originato da un saluto alle streghe: “Hallo, witch” – “Ciao, strega”. In un modo o nell’altro, tutto parte dal capodanno celtico: il samain. che, secondo la tradizione, si celebrava proprio tra il 31 ottobre e il primo novembre – festività di Ognissanti, per l’appunto.

I temi della diversità e della donazione degli organi in scena a Mercato S.Severino

SanVincenzo

Applausi scroscianti, al centro sociale di Mercato San Severino: in data 27 ottobre, domenica scorsa, vi è stato grande successo per la rappresentazione di un originale copione, ideato dalla scrittrice, poetessa, artista Tiziana Coppola. Il titolo della commedia in due atti è (stato): “L’amore non vede differenze”. Regia a cura di Alfonso Ferraioli. Si è trattato di uno spettacolo che ha visto tornare sul palco, entusiasticamente come sempre, l’ensemble amatoriale “La magnifica gente do Sud”. Una compagnia molto preparata, sorta negli anni ’90. Di cui il succitato Ferraioli è stato a lungo direttore artistico.

“Piazzetta SocioCulturale” 2021 in atto a Curteri – dal 4 luglio in poi

poesiaTutto pronto per l’edizione 2021 di “Piazzetta Socio Culturale”, nella location – sempre ben tenuta e valorizzata – della piazza intitolata ai fratelli Luigi e Cecchino Cacciatore, a Curteri di Mercato S. Severino. In cui insiste – da decenni – la prestigiosa, attiva e alacre associazione “Alfonso Gatto”. Un sodalizio artefice di numerose iniziative socio-culturali; di cittadinanza attiva; di promozione della cittadina di S. Severino. Dopo l’ideale “passaggio di consegne” - avvenuto in questi ultimi anni, tra Luca “Enzino” Picarella e il nuovo patron: “mister” Gerardo Torre – la realtà di Curteri continua a organizzare interessanti kermesse ed eventi significativi per incrementare i momenti di aggregazione sul territorio.