Festeggiamenti di Carnevale a Mercato San Severino

LibroEspositoPastorale

Il Carnevale a Mercato San Severino vede, come da alcuni anni ormai, la partecipazione dei commercianti. Oltre all’impegno della civica amministrazione, rappresentata – in particolare – dal consigliere Rosa Ascolese. La quale “segue” particolarmente - con profitto – le attività dell’associazione “Il gabbiano” onlus. La serie di iniziative sarà “spalmata” su una tre giorni appetibile e accattivante: venerdì 28 febbraio, domenica 2 marzo e martedì grasso – il 4 marzo. Tutto sarà scandito da musica, balli, cortei. Con manifestazioni volte a celebrare la festa più matta dell’anno, tramandata dai nostri avi. Vi saranno kermesse “generali” – diciamo così – ma anche iniziative “private” e/o locali. Nelle varie località e frazioni del Sanseverinese.

Domenica 9 Febbraio "Il dono per la vita" Auditorium Centro Sociale Pastena - Salerno

SanVincenzo

La Fintred Avellino/Salerno, nella persona del Presidente Alfonso Ferraioli, è lieta di invitarvi a un evento speciale che unirà arte e solidarietà, patrocinato dal Comune di Salerno. In un'atmosfera di emozioni e riflessioni, la storica compagnia teatrale Sanseverinese "La Magnifica Gente do Sud" porterà in scena la commedia "L'amore non vede differenze" scritta da Tiziana Coppola. Una rappresentazione teatrale che, alla sua terza replica, con leggerezza e divertimento, affronta le tamatiche fondamentali della "donazione (organi - midollo - sangue)” e della “lotta alla discriminazione.

25 Novembre – Fiaccolata Silenziosa contro la violenza di Genere a M.S.Severino

SanVincenzo

Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta di una ricorrenza per prendere coscienza della sempre (purtroppo) diffusa violenza di genere. Perpetrata ai danni di mogli, fidanzate, compagne e figlie. Istituita dall’Onu (Nazioni Unite) nel 1999, la ricorrenza commemora la deportazione, la violenza e l’uccisione di tre sorelle – nella Repubblica Dominicana. Da decenni, il fenomeno della violenza contro l’universo femminile risuona da un quotidiano all’altro; vi sono appositi momenti di riflessione in classe e se ne parla in tv, alla radio, sui social.

Sabato 16 novembre - Giornata nazionale della colletta alimentare

SanVincenzo

Sabato 16 novembre ricorre la giornata nazionale della colletta alimentare, giunta alla sua 28esima edizione. Si tratta di un’iniziativa su larga scala, di livello – appunto – nazionale. Che interessa la cosiddetta “grande distribuzione”. Per il 2024, sono ben 11mila i supermercati che aderiscono a tale manifestazione. Promossa dal Banco Alimentare nazionale, nelle diverse sue ramificazioni statali e locali. L’intento – fin dal primo anno di “esistenza” della colletta – è il contribuire ad aiutare le persone in difficoltà. I “vecchi” e/o “nuovi” poveri. Anche il tanto decantato “ceto medio”, la “borghesia”, che oggigiorno vive un momento di grande incertezza.

Eventi per Halloween a Mercato S. Severino

SanVincenzo

Halloween: spesso è considerato alla stregua di un carnevale, appena più macabro e grottesco. Secondo molti, è opinione comune, si tratterebbe di un evento “satanico”: un’esaltazione, morbosa, delle “forze del male”. In realtà, almeno dal punto di vista etimologico, non è così. Semmai lo è stato concepito in seguito. Etimologicamente, difatti, il termine potrebbe derivare da “All hallows eve”, “Ricorrenza di tutti i santi”. Dunque l’esatto opposto. Oppure, alcuni studiosi spiegano, il vocabolo sarebbe originato da un saluto alle streghe: “Hallo, witch” – “Ciao, strega”. In un modo o nell’altro, tutto parte dal capodanno celtico: il samain. che, secondo la tradizione, si celebrava proprio tra il 31 ottobre e il primo novembre – festività di Ognissanti, per l’appunto.