Acigliano - Festa dell'Assunta

francobolloIl Ciuccio di Fuoco è un evento dal forte contenuto simbolico e di grande coinvolgimento popolare, si svolge da tempo immemorabile nella notte tra il 15 ed il 16 agosto in appendice ai solenni festeggiamenti religiosi in onore della SS. Assunta e mai, nella sua lunghissima tradizione, è venuto meno ad un appuntamento, tanto in rapporto al contenuto popolare della festa che al suo radicamento tra i cittadini di Acigliano. Alcuni studiosi di Antropologia Culturale hanno dato letture diverse a questo evento:
chi ha ipotizzato che presenta elementi che ne sottolineano l’importanza nell’ambito del cosiddetto contesto della “CULTURA CONTADINA”; chi ha ipotizzato che in passato esistesse una fiera rivalità con gli abitanti della vicina frazione Pandola e che proprio tale rivalità costituisse l’inizio del famoso ciuccio di fuoco; chi invece ha ipotizzato che tale evento è stato esportato dagli spagnoli che, insediandosi ad Acigliano, lasciarono anche testimonianze architettoniche di origine catalana.
Di questo evento non si hanno fonti scritte né tramandate, perché nessun documento né ha conservato ricordo, quindi non è facile trovare risposte alle tante domande che nel tempo si ripetono. Ma, ogni anno nella notte tra il 15 ed 16 agosto ad Acigliano questo rito si ripete. Un carro allegorico con sopra un asino di cartapesta cavalcato da personaggi sempre di cartapesta, che impersonano celebrità del momento (politici, uomini dello sport, cantanti etc.), come da tradizione, un minuto dopo la mezzanotte, viene fatto scorrere per le vie del paese e ad accendere la miccia dei giochi pirici che compongono la bardatura del Ciuccio, sia il più anziano del paese o il Sindaco, mentre un vasto pubblico festante applaude l’evento. Detta manifestazione ha contribuito e contribuisce a valorizzare gli aspetti tipici della tradizione affidati alla trasmissione orale del racconto che si tramanda da padre in figlio.


Notizie e foto fornite dal presidente Gerardo De Dominiciis dell'Associazione Socio Culturale San Magno e dal sito www.ociuccioefuoco.it

francobollo francobollofrancobollofrancobollofrancobollo
francobollo francobollo francobollofrancobollofrancobollo
francobollo francobollo francobollo francobollo francobollo
francobollofrancobollofrancobollo francobollofrancobollo