Catalogna |
La Catalogna è una delle regioni più popolate ed economicamente importanti della Spagna: ha una estensione di 32.114 kmq e vi risiede una popolazione totale di oltre sette milioni di abitanti; in questo territorio il ruolo di maggiore rilievo è rivestito dal capoluogo della regione, Barcellona, che nei suoi cento kmq accoglie ben 1.700.000 abitanti, quindi circa un quarto di tutti i catalani, ma si è stimato che quasi la metà degli occupati della regione lavorino proprio all’interno dell’area metropolitana del capoluogo. La Catalogna è una regione autonoma della Spagna: attualmente la sua popolazione è fieramente consapevole delle proprie specificità rispetto al resto della penisola iberica e non manca di farlo notare per esempio usando spesso il catalano prima dello spagnolo anche in occasioni pubbliche come le lezioni universitarie o le indicazioni turistiche. La storia della regione comincia con le popolazioni iberiche che si stanziarono in questa importante zona di passaggio a ridosso dei Pirenei: i contatti con i vicini furono intensi, soprattutto con i Cartaginesi che nel VI-V secolo a.C. controllavano il Mediterraneo e la parte meridionale della Spagna. Proprio per motivi di egemonia sul Mediterraneo i Cartaginesi si scontrarono con i Romani nelle tre guerre puniche e il territorio spagnolo divenne una importante provincia romana che prosperò fino alla fine del V secolo quando nella zona arrivarono le prime popolazioni di provenienza orientale (Goti e Alani, lo stesso nome “Catalogna” con tutta probabilità deriva da Gotalania). La permanenza dei Goti fu però interrotta dall’arrivo degli Arabi che assoggettarono tutta la Spagna fuorché la parte più a settentrione che nell’VIII secolo diede vita a quella che veniva chiamata “Marca spagnola” (dai Paesi Baschi fino a Barcellona) e i cui reggenti erano nominati dai re di Francia. Solo nel Duecento furono formalizzati l’affermazione dal controllo francese e la creazione del principato di Barcellona che poi entrò nel più vasto Regno di Aragona. Con il matrimonio tra Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia (1469) i due grandi stati spagnoli si unirono dando vita alla nazione spagnola moderna. La Catalogna fu una delle ultime parti della Spagna a resistere alla dittatura di Francisco Franco che poi cercò di cancellare tutte le vestigia di autonomia della regione; con la costituzione repubblicana però (1978) la regione tornò a vedere riconosciute le proprie prerogative. Per accedere alla zona la via più comoda è quella dell’aeroporto internazionale di Barcellona El Prat su cui vola Iberia, compagnia di bandiera spagnola, oltre alle principali compagnie internazionali. Le lingue ufficiali della Catalogna sono lo spagnolo, il catalano e l’aranese, la moneta ufficiale è l’euro, il consolato generale italiano si trova a Barcellona in Calle Mallorca 270. Ospedale di San Pau – Barcellona Monastero di Santa Maria di Poblet Palazzo Guell – Barcellona |
Eventi e Manifestazioni |
Turismo e ricettività |
Annunci Immobiliari |
Bacheca Annunci |
Informazioni Utili |
Le Nostre Rubriche |
Links Utili |
Cronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.
Politica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.
Calcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.
Volley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1
Altri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.