Montefeltro |
Un nome legato indissolubilmente al Duca Federico da Montefeltro, mecenate delle arti e grande condottiero, che ha fatto di questo angolo d’Italia uno scrigno di opere d’arte che tutto il mondo ci invidia. Il Montefeltro, storica regione dell’Italia centrale, occupa la quasi totalità dell’attuale provincia di Pesaro – Urbino (nelle Marche), la Repubblica di San Marino e due comuni toscani. Tutta la zona ha rivestito un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’economia della penisola italiana, in quanto era la principale via di comunicazione tra il Nord Europa e l’Africa. Il Montefeltro fu infatti abitato dagli Etruschi, dagli Umbri e dai Romani, ma è nel XV secolo, con la famiglia dei Montefeltro che divenne una delle zone più ricche della penisola italiana. Il territorio del Montefeltro è collinare e è stato posto sotto tutela con l’istituzione, nel 1994, del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. Ampie vallate, boschi frondosi, attività agricole e artigianali che affondano le loro origini nella notte dei tempi sono tra i maggiori punti di forza di questo territorio. I maggiori centri abitati del Montefeltro sono Urbino, Macerata Feltria, Pennabilli, Sassocorvaro, Piandimeleto e Carpegna. Il clima del Montefeltro è quello tipicamente mediterraneo, con estati calde ed inverni miti. Il centro più importante del Montefeltro è Urbino, che è tra le città rinascimentali più belle d’Italia. A Macerata Feltria, rinomata località termale, da non perdere è il Borgo, dominato dalla possente mole del Castello edificato tra il XII e il XIV secolo, mentre a Pennabilli, splendido borgo di origine etrusca, possiamo visitare il celebre Santuario della Beata Vergine delle Grazie, dove si venera un affresco del XV secolo che la tradizione vuole abbia lacrimato. Altro rilevante centro urbano del Montefeltro è Carpegna, al confine tra Marche e Toscana, dove possiamo ammirare il Palazzo dei Principi (XVII secolo) e gustare l’ottimo prosciutto locale. Il piccolo borgo di Sassocorvaro conserva ancora la sua Rocca Ubaldinesca, dalla particolare forma di vascello, che oggi ospita una ricca Pinacoteca. Piandimeleto è un piccolo centro abitato che si sviluppa tutto intorno al Castello dei Conti Oliva, un maniero del XV secolo in cui sono stati allestiti il Museo del Lavoro Contadino, l’Erbario delle Marche e il Museo delle Scienze della Terra. |
Eventi e Manifestazioni |
Turismo e ricettività |
Annunci Immobiliari |
Bacheca Annunci |
Informazioni Utili |
Le Nostre Rubriche |
Links Utili |
Cronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.
Politica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.
Calcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.
Volley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1
Altri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.