Cilento |
Un paesaggio ricco di contrasti che varia dalle falesie a picco sul mare, ai monti e ai borghi in cui la storia s’intreccia alla mitologia. Il Cilento è una porzione di terra campana compresa tra i golfi di Salerno e Policastro, che incanta con la sua straordinaria bellezza naturalistica. Non è un caso che la leggenda attribuisca a questi aspri promontori rocciosi il canto delle sirene omeriche che ammaliavano i naviganti. Il fascino di questa terra non può che attrarre a sè come un richiamo irresistibile i visitatori. Un suolo toccato anticamente dai greci e reso grande dai templi che Paestum e Velia custodiscono con orgoglio e vanto. Anche il tratto costiero è parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un patrimonio ambientale di oltre 180.000 ettari che comprende ben 80 comuni. Tra ulivi millenari, orchidee selvagge e primule autoctone sorgono antiche colonie greche ricche di storia ed arte e borghi medievali impreziositi da castelli e certose. E che dire dello spettacolo mozzafiato delle grotte? L’altra regina dell’archeologia cilentina è Velia, l’antica Elea fondata dai greci nel VI sec. a.C. Altro splendido scrigno di tesori è Padula che conserva la trecentesca Certosa, una fra le più grandi d’Italia. Tra chiostri, corridoi, stanze e tenute, l’edificio religioso copre una superficie di 150.000 metri quadri Considerata la “porta del Cilento”, Agropoli offre suggestivi sguardi panoramici dall’alto del castello saraceno che domina la città alta. Grazioso borgo medievale fatto di stretti vicoli e ripide scale, Castellabate si sviluppa attorno alla bella chiesa di Santa Maria da Giulia risalente al XII secolo. A Punta Licosa il mito si confonde con la realtà. Le leggende di omerica memoria attribuivano a questo promontorio ricoperto di pini la presenza della sirena Leucosìa che ammaliava con il suo canto i naviganti. Un salto a Pisciotta ci farà scoprire le virtù del suo olio d.o.p. all’ombra dell’ex castello baronale. Qui il nocchiero di Enea trovò la morte fra le sue coste impervie e rocciose. A Capo Palinuro il litorale è ricco di grotte, tra cui la Grotta Azzurra, quella d’Argento e la piacevole Baia del Buon Dormire. Falesie e grotte contraddistinguono anche l’incantevole località di Marina di Camerota dove nella baia degli Infreschi si trova una fresca sorgente di acqua dolce. |
Eventi e Manifestazioni |
Turismo e ricettività |
Annunci Immobiliari |
Bacheca Annunci |
Informazioni Utili |
Le Nostre Rubriche |
Links Utili |
Cronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.
Politica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.
Calcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.
Volley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1
Altri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.