Costa amalfitana |
Stesa al sole come una diva che si lascia ammirare in tutto il suo splendore, circondata dai profumi dei limoni e dalle sfumature del mare, la Costiera Amalfitana è la “prima donna” della provincia di Salerno. Si estende sulla riviera compresa tra Positano e Vietri sul Mare per uno splendido percorso di circa 50 km, punteggiato da scogliere, grotte e gioielli architettonici. Un patrimonio culturale ritenuto di rilevanza mondiale dall’Unesco, che lo ha inserito nella sua prestigiosa lista. Fu scoperta dagli Etruschi, che si stanziarono a Vietri sul Mare, e amata dei Romani che scelsero le località affacciate sul mare cristallino per costruire lussuose ville patrizie. Ma il periodo di massimo splendore e floridezza economica si raggiunge con le Repubbliche Marinare, che vede Amalfi contendersi il primato della potenza navale con Pisa, Genova e Venezia. L’epoca d’oro della Repubblica di Amalfi viene celebrata come si conviene ogni anno nelle sue famose regate storiche. Moltissime le architetture antiche che hanno impreziosito la Costiera, a cominciare dal meraviglioso Duomo di Amalfi, per poi passare alla Chiesa di Santa Maria Assunta di Positano, alla Villa Rufolo di Ravello e alla Villa Romana di Minori, per citarne solo alcune. E che dire dell’artigianato? Apprezzato in tutto il mondo, lo stile marinaro di Positano si veste dei colori del mare e dei frutti che decorano splendidi capi in lino e cotone, e calza caratteristici sandali in cuoio, realizzati su misura dalle botteghe artigiane. Tra l’eccellenza dei prodotti costieri, è doveroso citare le ceramiche di Vietri sul Mare, modellate secondo antichissime tradizioni. La Costiera Amalfitana è anche sapore e gastronomia che si nutre dei prelibati piatti di pesce, genuine mozzarelle e dolci tentazioni al limone, dalle torte al famoso limoncello. Molte sono le chiese di Praiano, con le caratteristiche cupole in maiolica, e diverse sono le torri saracene che disegnano il suo bel profilo. A Conca de’ Marini, a stupirvi sarà invece la particolare luce della Grotta dello Smeraldo. La regina Amalfi vi accoglierà nello splendido Duomo dalla facciata ricoperta di lamine d’oro e mosaici, tra le antiche cartiere, e negli arsenali che testimoniano la sua potenza durante la Repubblica Marinara. Proseguendo v’imbatterete nel bel borgo medievale di Atrani con le sue chiese, e a Ravello, la città della musica, con il Duomo benedettino, l’arabeggiante Villa Rufolo, in cui soggiornò Richard Wagner, e Villa Ravello che ospita l’importante festival musicale. Minori vi mostrerà i ruderi della Villa Marittima Romana, mentre l’ultima tappa dell’incantevole itinerario amalfitano, Vietri sul Mare, si svelerà con i piccoli faraglioni “Due Fratelli” e il pregevole museo della ceramica ospitato a Villa Guariglia a Raito. |
Eventi e Manifestazioni |
Turismo e ricettività |
Annunci Immobiliari |
Bacheca Annunci |
Informazioni Utili |
Le Nostre Rubriche |
Links Utili |
Cronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.
Politica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.
Calcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.
Volley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1
Altri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.