Salento |
Contesa tra l’abbraccio dello Ionio e quello dell’Adriatico, la terra salentina si concede ad entrambi regalando seducenti scenari. Bianche calette interrotte da spettacolari scogliere e campi d’ulivo punteggiati da torri antiche e masserie, l’estremo tacco d’Italia regala paesaggi diversi ma altrettanto affascinanti che rimangono nel cuore. La terra profuma di odori e sapori semplici che portano in tavola la sobria genuinità dei piatti poveri e robusti, innaffiati da vini rossi oggi conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il Salento non è solo natura, ma anche arte, grazie alla ricchezza del barocco che risplende al sole nella città di Lecce e borghi limitrofi. È storia e tradizione mantenuta con fierezza nell’entroterra, la Grecia Salentina, con le passate dominazioni elleniche che hanno lasciato la propria lingua, religione e cultura. È folklore che si esprime nel ritmo della “taranta”, antica danza locale, e artigianato che plasma oggetti in cartapesta, pietra leccese, ferro battuto e ceramica. Ognuno potrà trovare in questa terra baciata dalla bellezza, il motivo che lo spinge a tornare per assaporare ogni volta un aroma nuovo. L’itinerario nel cuore del barocco continua anche nella vicina Campi Salentina, con i suoi suggestivi edifici religiosi, e sul mare nell’incantevole Gallipoli. Qui troneggia sul centro storico la Cattedrale di S. Agata, che custodisce pregevoli opere d’arte, circondata da altri fini esempi architettonici come la Chiesa del Canneto e di San Francesco. Non perdetevi una visita a Galatina, borgo rinascimentale dove scoprire le radici della “taranta”, e a Nardò tra le botteghe artigiane del centro storico impreziosito dalla Cattedrale normanna. Che dire di Otranto? La sua Cattedrale romanica vi lascerà senza fiato, così come la città vecchia dominata dall’antico castello e impreziosita da chiese bizantine e dimore nobiliari. Lasciatevi sedurre dal mare di Ugento, dove si specchiano antiche torri angioine, e da quello di Santa Maria di Leuca, in cui il mar Ionio s’incontra con il mare Adriatico. Qui sorge il Santuario de’ Finibus Terrae che celebra, così narra la leggenda, il luogo in cui passò San Pietro. Vale infine la pena far visita alla città-fortezza di Acaya, un pittoresco borgo dominato dal castello costruito a ridosso delle antiche mura. |
Eventi e Manifestazioni |
Turismo e ricettività |
Annunci Immobiliari |
Bacheca Annunci |
Informazioni Utili |
Le Nostre Rubriche |
Links Utili |
Cronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.
Politica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.
Calcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.
Volley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1
Altri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.