Informazioni sul territorio della città di Mercato S. Severino.
|
|

|
N. abitanti al 31/12/2007: 21.199
|
Popolazione Mercato San Severino 1861-2007
|
|
Anno |
Residenti |
% |
Superficie : Kmq 40,90
|
1861 |
9.907 |
|
Frazioni e centri abitati:
|
1871 |
9.961 |
0,5% |
centro n. 1 - frazioni n. 20
|
1881 |
10.517 |
5,6% |
altitudine:
|
1901 |
11.036 |
4,9% |
max s.l.m. mt. 951 - min s.l.m. mt. 84
|
1911 |
11.555 |
4,7% |
viabilità comunale – strade: km. 48,86
|
1921 |
11.947 |
3,4% |
Denominazione Abitanti:
|
1931 |
12.506 |
4,7% |
sanseverinesi o sanseveritani
|
1936 |
13.404 |
7,2% |
Santo Patrono: San Rocco (16 agosto)
|
1951 |
15.515 |
15,7% |
|
1961 |
16.658 |
7,4% |
CAP 84085
|
1971 |
17.426 |
4,6% |
Prefisso Telefonico 089
|
1981 |
18.202 |
4,5% |
Codice Istat 065067
|
1991 |
19.078 |
4,8% |
Codice Catastale F138
|
2001 |
20.362 |
6,7% |
|
2007 |
21.199 |
4,1% |
CONFINI & ACCESSIBILITA' Mercato S.Severino si trova al centro della Campania, e la sua pianura è tra le più fertili della valle del Sarno. Il territorio è situato al centro di due realtà economiche e fisiche diverse: nella parte occidentale la cortina montuosa di Montoro e dei Picentini dividevano il principato Citra (Salerno) dal principato Ultra (Avellino e Benevento). La città di Mercato S.Severino è il più popoloso della valle dell’Irno. Confina ad ovest con il comune di Castel San Giorgio, a nord-ovest con Siano e Bracigliano, a Nord-est con Montoro Inferiore, ad est con Fisciano, a sud-est con Baronissi, a sud con Cava de’ Tirreni e a sud-ovest con Roccapiemonte.
A Mercato S.Severino sono molto sviluppati i collegamenti, al fine di limitare lo squilibrio fra zone interne e fascia costiera. Ciò fa di Mercato S. Severino un luogo fra i più dotati di accessibilità in Campania. Molto importante è il raccordo autostradale Salerno-Avellino. La via Provinciale Camerelle taglia il territorio verso ovest e collega Mercato S.Severino all’agro noverino sarnese. La Caserta-Roma ha lo svincolo “Mercato S. Severino” alla frazione Curteri. Nel capoluogo è presente anche una stazione ferroviaria, e anche i trasporti pubblici sono ben sviluppati e collegano Mercato San Severino con le varie frazioni.
GEOMORFOLOGIA & INSEDIAMENTI Mercato S.Severino si estende per 30,21 kmq ed ha un’ altitudine che varia tra un minimo di 84 ed un massimo di 957 m sul livello del mare. La maggior parte del territorio è costituito da collina e montagna, e una minima parte è occupata dal torrente Solofrana e dalla Cravagnola, che scende dai monti di Calvanico. La parte centrale ed orientale é pianeggiante, e si è originata in seguito al riempimento di un’area di depressione tettonica. La parte periferica è montuosa. La città di Mercato S.Severino è costituita dal capoluogo e da 20 frazioni. Il capoluogo è esteso ed importante, e questo ruolo di importanza l’ha sempre svolto nel corso del tempo; nessuna frazione raggiunge la sua importanza. Alcuni nuclei che si trovano lungo la provinciale per Bracigliano non hanno avuto recenti sviluppi, mentre i nuclei verso l’asse Nocera- Avellino si sono sviluppati di più. Negli ultimi quattro decenni si è sviluppata di più la parte centrale del territorio che quella periferica. Si sono infatti avute distribuzioni ineguali di servizi e strutture e povertà funzionali nelle frazioni.
|