L'istruzione sul territorio di Mercato S.Severino
![]() 1° Circolo Didattico, 2 Circolo Didattico. |
![]() Scuola Media Statale - "S. Tommaso". |
![]() ISTITUTO POLISPECIALISTICO STATALE "Publio Virgilio Marone" |
![]() |
Articoli che riguardano il mondo dell'istruzione e il nostro territorio |
#11 Appunti di storia sanseverinese |
![]() |
![]() |
![]() |
(eravamo rimasti...) Usciamo a mano manca dall'area castellana e notiamo il vano aperto frontalmente alla torre circolare che penetra all'interno della cisterna. Esso è un chiaro atto di sciacallaggio perpetrato, negli anni antecedenti al 1924, ai danni del nobile maniero sanseverinese e di cui andrebbe cancellata ogni traccia. Lo stesso dicasi del traliccio ENEL posto a fronte della torre, che, oltre a mostrare la sua bruttezza estetica, indica anche la poco sensibilità verso il Patrimonio Storico, Archeologico, Artistico e Paesaggistico dell'Ente Nazionale Energia. Lasciamo dietro di noi questi indecorosi scempi, sperando che un giorno qualcuno possa abbattere definitivamente il traliccio, e discendiamo giù per la collina fino a raggiungere la piazza E. Imperio. Prima di menar per la nostra via, volgiamo nuovamente lo sguardo sulla collina a fissar quelle solinghe centuriazioni e torri, ultime testimone di glorie passate, appartenenti a un tempo ormai lontano, ma non per questo dimenticato, e non possiamo fare a meno di pensare, che quella, dovette essere una fortezza micidiale. Epilogo Il Castello di Mercato S. Severino sorge sulla collina del Parco e si sviluppa su una superficie di oltre 52000 mq distribuita in tre cinte murarie o difensive, con un perimetro che raggiunge i 1250 metri. Fu la culla nativa della nobile famiglia dei Sanseverino, tra le Casate più potenti vissute nell'Italia meridionale al tempo della dominazione Angioina, e che, con Roberto I, divennero Principi di Salerno nel 1463. L'impianto originale è quello Normanno, costruito nella seconda metà del secolo XI e poi rimaneggiato nel corso dei secoli successivi, con interventi di ampliamento, ammodernamento civile e introduzione di armi da fuoco. L'area palaziale, posta al vertice delle tre cinte -secondo i miei studi-, ha vissuto almeno due grosse fasi principali di vita che modificarono notevolmente la pianta prettamente militare d'età Normanna. La prima fase è quella ascrivibile all'epoca Angioina, quando si volle attribuire all'edificio un volto signorile, così da renderlo anche Palazzo di rappresentanza. Passando ora ad esaminare i sistemi difensivi presenti all'interno dell'apparato castellano e realizzati prima dell'introduzione delle armi da fuoco, oltre a quelli già descritti come feritoie, caditoie, merlature piane, torrette per la postazione dei trabucchi etc., vediamo che l'ingresso di tramontana alla prima cinta, evidenziava una difesa composta da un lungo corridoio che conduceva ad una porta sghemba. Questo tipo di architettura militare -quello del corridoio difensivo-, si componeva di un muro basso eretto frontalmente e a poca distanza da un paramento alto, così da formare sia un avamposto difensivo, che un passaggio d'accesso obbligato non troppo ampio. Nel nostro caso, vi era anche la presenza di un antemurale che circondava esternamente la cinta di tramontana della Pizza d'armi. In origine, probabilmente, prima della sopraelevazione della cinta, era questo avamposto a costituire tale modello difensivo. Sappiamo infatti, che l'innalzamento attuale della cortina di tramontana della Piazza, si ebbe solamente in epoca Sveva, mentre la prima fase Normanna era caratterizzata da un muro basso. Lo schema viene riproposto pure in un secondo caso all'interno della fortezza Sanseverinese e in parte, nel prospetto anteriore delle semitorri normanne. Esso lo si riscontra nell'area palaziale, costruito a difesa di quello che, agli albori della sua costruzione, doveva essere una sorte di "bailey castle" che si estendeva ai piedi della motta castrale, nel lato occidentale della fabbrica, appena superato l'ingresso ponte levatoio e da cui si accedeva alla corte interna. (Si rimanda sempre mia pubblicazione). Appunti di storia sanseverinese "Il Castello di Mercato S. Severino" Riceviamo e pubblichiamo volentieri un intervento del
RIPRESA CON IL DRONE FOTO DEL CASTELLO |
Eventi e Manifestazioni |
Turismo e ricettività |
Annunci Immobiliari |
Bacheca Annunci |
Informazioni Utili |
Le Nostre Rubriche |
Links Utili |
Cronaca
Tutte le notizie sui fatti accaduti nella nostra citta.
Politica
La vita politica e le news di Mercato S. Severino.
Calcio
Le news delle squadre presenti sul territorio.
Volley
La Rota Volley, formazione del campionato femminile serie B1
Altri sport
Non solo calcio... ma tanto e tanto altro sport.