Wednesday, 07 September 2022 00:00 |

Come di consueto, in queste prime settimane del nono mese dell’anno – settembre – a Mercato San Severino fervono gli alacri preparativi per celebrare uno dei patroni dell’antico stato, appunto, di Sanseverino [sic!]. Si tratta del veneratissimo san Rocco – nobile di Montpellier (cittadina della Francia meridionale). Taumaturgo invocato, soprattutto, contro le pestilenze. In onore di san Rocco, ecco che a San Severino la parrocchia di San Giovanni in Parco (più precisamente: S. Maria delle Grazie in San Giovanni in Parco) – retta da don Peppino Iannone, attualmente insieme ad un altro sacerdote suo vice – ha approntato, stilato l’attesissimo manifesto delle iniziative religiose e di quelle (non meno importanti) civili.
|
Read more...
|
Monday, 29 August 2022 00:00 |

Tempo atmosferico permettendo, a Costa di Mercato San Severino è tutto pronto per ospitare la tredicesima edizione della “Festa dell’ambiente, dello sport, dell’agricoltura”. In atto dal 29 agosto al prossimo 4 settembre, presso la piazza dedicata a San Luigi Gonzaga – protettore della frazione, in onore del quale sono sempre stati organizzati sontuosi festeggiamenti. Il tutto a cura dell’associazione “Astrambiente”, rappresentata da Luigi Pergamo e Carmela Ciminelli.
|
Read more...
|
Monday, 15 August 2022 00:00 |

Dopo i duri mesi della pandemia, dopo due anni di stop a causa del Covid, ecco ritornare a Mercato San Severino l’antica e fascinosa tradizione del Ciuccio di Fuoco. Nella frazione Acigliano. Un retaggio etnografico complesso e significativo tipico del Sanseverinese, ripreso – da circa vent’anni – a cura di molte associazioni territoriali. Succedutesi nel tempo. Ricordiamo, ad esempio, il sodalizio “San Magno” (così denominato in onore di uno dei patroni di Acigliano – appunto San Magno o Mango, come in San Mango Piemonte; è il protettore degli animali domestici, a guisa di S. Antonio abate). La realtà associativa aciglianese, guidata da Gerardo De Dominicis, molto ha attuato affinché questo rito potesse di nuovo “decollare” nella frazione.
|
Read more...
|
Thursday, 01 August 2019 00:00 |

Torna – più atteso che mai, dopo gli ultimi tempi di pandemia – l’appuntamento con le celebrazioni in onore di San Vincenzo Ferreri, a Mercato San Severino. Un calendario sintetico, semplice ma molto intenso dal punto di vista religioso. Che è, poi, l’unica cosa davvero importante e che conta – dinanzi a Dio e ai suoi santi. Ad intercedere in nostro favore, ottenendoci misericordia e grazie al cuore del Signore. Il taumaturgo Vincenzo Ferrer, di origini spagnole come anche San Vincenzo Martire – venerato, però, a gennaio – è patrono della cittadina di San Severino assieme alla Madonna del Rosario e a San Rocco.
|
Read more...
|
Tuesday, 31 May 2022 00:00 |

Paese che vai, patrono (o patrona) che trovi. E, come da tradizione, fervono i preparativi per festeggiare questo o quel santo (o santa) che dir si voglia. L’intera penisola si volge ai santi protettori con fiducia e rafforzando, cementando, l’unità delle comunità con iniziative e manifestazioni. Alcune davvero interessanti, etnograficamente, e che spesso si perdono nella notte dei tempi. Così accade – ancora ai giorni nostri – a Mercato San Severino. Che “vanta” tanti taumaturghi e/o “divi” invocati: S Vincenzo Ferreri, venerato nella chiesa di S. Giovanni al capoluogo; S Vincenzo martire (frazione S Vincenzo; patrono dei vignaioli); la Madonna del Rosario (ancora al capoluogo).
|
Read more...
|
|